Schema gratis per il punto croce: Rosalinda
Lo schema per il punto croce di oggi nasce da una richiesta ricevuta sulla pagina Facebook del blog.
È nata Rosalinda e la zia Cecilia le sta ricamando un bellissimo fiocco nascita con una frase di benvenuto e vorrebbe aggiungere il suo nome.
Ma prima vediamo qualche curiosità riguardo a questo nome dal suono così dolce e particolare.
Rosalinda deriva dalle parole germaniche hros e lini, il cui significato si può tradurre con scudo che dona gloria.
L'onomastico si festeggia il 12 dicembre, in onore di Santa Rosalinda di Germania.
Tra le altre cose, Rosalinda è anche il nome della principessa dei videogiochi di Mario, di un asteroide e della protagonista della commedia Come vi piace di William Shakespeare.

È nata Rosalinda e la zia Cecilia le sta ricamando un bellissimo fiocco nascita con una frase di benvenuto e vorrebbe aggiungere il suo nome.
Ma prima vediamo qualche curiosità riguardo a questo nome dal suono così dolce e particolare.
Rosalinda deriva dalle parole germaniche hros e lini, il cui significato si può tradurre con scudo che dona gloria.
L'onomastico si festeggia il 12 dicembre, in onore di Santa Rosalinda di Germania.
Tra le altre cose, Rosalinda è anche il nome della principessa dei videogiochi di Mario, di un asteroide e della protagonista della commedia Come vi piace di William Shakespeare.

Schema free per punto croce: Nicole
Lo schema per il punto croce di oggi è dedicato a Nicole.
Nicole è un nome molto usato per le neonate: dal 2007 è presente nelle prime 30 posizioni della classifica dei nomi per bambine più utilizzati in Italia.
Il nome è una vaiante di Nicoletta, la versione femminile di Nicola.
L'origine deriva dalle parole greche nikãn (vincere) e laos (popolo), ovvero colui che combatte e vince per il suo popolo.
L'onomastico viene festeggiato lo stesso giorno della variante maschile Nicola: il 6 dicembre, in ricordo di San Nicola vescovo di Miranella Licia, (morto nel 350) e detto da Bari perché sepolto in quella città.

Nicole è un nome molto usato per le neonate: dal 2007 è presente nelle prime 30 posizioni della classifica dei nomi per bambine più utilizzati in Italia.
Il nome è una vaiante di Nicoletta, la versione femminile di Nicola.
L'origine deriva dalle parole greche nikãn (vincere) e laos (popolo), ovvero colui che combatte e vince per il suo popolo.
L'onomastico viene festeggiato lo stesso giorno della variante maschile Nicola: il 6 dicembre, in ricordo di San Nicola vescovo di Miranella Licia, (morto nel 350) e detto da Bari perché sepolto in quella città.

Iscriviti a:
Post (Atom)