E' il mio primo vero progetto con la carta e i timbri.
La prima creazione nata (anche) grazie alla Xcut Xpress.
La prima volta che sperimento la tecnica dell'Iris Folding (e questo può farti capire quanto sia semplice creare questo stupendo effetto di movimento).
Il primo tutorial step by step che scrivo (e spero di riuscire a spiegarmi bene).
Il primo progetto che creo per San Valentino, grazie sopratutto ad Alex Bonetto e al suo progetto The Creative Factory, al quale ho aderito per la versione di San Valentino.
Inutile dire che questa creazione mi è entrata nel cuore, a partire dall'idea fino alla card finita con tutte le decorazioni.


Ma bando alle ciance, vediamo come ho realizzato questa romantica card.
Per realizzare la Carta del Cuore ho utilizzato:
- Un cartoncino bianco e uno colorato
- Carta colorata leggera (tipo da fotocopia)
- Nastro adesivo decorato (Tiger)
- Colla stick
- Forbici
Ed ecco come ho fatto:
Ho ritagliato dai cartoncini due rettangoli di cm 10,5 x 14.
Con l'aiuto della Xcut Xpress ho fustellato un cuore dal cartoncino bianco e ho embossato quello colorato, che diventerà il retro.
Ho tagliato alcune strisce di carta dell'altezza di circa 2 cm e le ho ripiegate per circa 1/3 del lato corto. In questa fase non occorre la massima precisione, perché le strisce saranno sovrapposte ed eventuali imperfezioni rimarranno nascoste.
Ora serve uno schema per l'iris folding. Io l'ho disegnato a mano, ma in rete sono disponibili molti pattern gratuiti.
Facendo attenzione che la parte piegata fosse sempre rivolta verso il centro, ho incollato le strisce di carta colorata in modo concentrico, fino a riempire tutto lo spazio.
Girando il cartoncino, ecco che sul fronte compare questo meraviglioso effetto movimentato.
Per finire ho incollato sul retro il cartoncino rosso e ho rifinito i bordi con il nastro decorato a fantasia Vichy.
Un paio di timbri ad effetto vintage ed ecco finita la Carta del Cuore!
Conoscevi già la tecnica dell'Iris Folding o è una novità?
Lasciami un commento, sono curiosa di sapere cosa ne pensi!
Con questo post partecipo all'iniziativa del gruppo The Creative Factory che si intitola Handmade Valentine.
Coordinate dalla mitica Alex Bonetto un fantastico gruppo di creative del web sta proponendo progetti fai da te per la festa più romantica dell'anno.
Oggi gli articoli sono pubblicati da:
Silvia di Fancyhollow
Silvia P. di Ma Petite Maison
Cinzia C. di La Gatta sul Tetto
Viviana di Kevitafarelamamma
Passa a trovare le mie compagne di avventura, sono una più brava dell'altra! ;)
A presto!!
Daniela
Mamma mia Dani, mi hai stupito davvero! No, non conoscevo questa tecnica e si, adoro il risultato finale quindi grazie di cuore per aver scritto il tuo primo tutorial ufficiale proprio in onore del blog tour. Mi raccomando adesso.. ci hai fatto conoscere l'iris folding e non puoi lasciarci a bocca asciutta! Aspettiamo di vedere altre card spuntare qui sul blog. Ti abbraccio, ti ringrazio e ti complimento. Un bacione, alex
RispondiEliminaGrazie Alex!
EliminaÈ stata una fatica scrivere questo post, ma che soddisfazione quando l'ho visto pubblicato! ^_^
Grazie a te per l'organizzazione di queste fantastiche iniziative, a presto!!
Davvero bellissima! Sono colpita! Brava brava brava!
RispondiEliminaManu
Grazie Manu! ^_^
EliminaChe bello!
RispondiEliminaNeppure io conoscevo questa tecnica, chissà quanto cose ci si può fare.
Il tuo bigliettino è bellissimo.
Adoro le fustelle per embossing.
Ciao
Norma
Ciao Norma!
EliminaAvevo il sospetto che ti piacessero ;-)
Per ora non ho ancora poche, pian piano farò scorta anche io.
Grazie per i complimenti, onorata! ^_^
wow che bella questa tecnica! Me la segno ;-) Bellissimo il bigliettino e anche il tuo blog, complimenti.
RispondiEliminaCiao
Cinzia
Ciao Cinzia!
EliminaProva anche tu, non è difficile ;-)
Grazie per i complimenti, a presto!
Non conoscevo questa tecnica e la trovo molto interessante, il bigliettino è spettacolare, complimenti e grazie del tutorial!
RispondiEliminaCiao
Silvia
Ciao Silvia!
EliminaGrazie a te per i complimenti! ^_^
veramente bello e d'effetto
RispondiEliminacarmen
Grazie per i complimenti, sono felice che ti piaccia!
Eliminaconosco questa tecnica perchè l'ho vista su pinterest; complimenti è venuto benissimo e ora grazie al tuo tutorial ci proverò anche io a realizzare qualcosa!!! Complimenti!
RispondiEliminaCiao Lisa!
EliminaProvaci, non è difficile, ci vuole solo un pochino di pazienza ;-)
Grazie per i complimenti, a presto!
bravissima Daniela
RispondiEliminaGrazie Robby, a presto!
EliminaNo, io non la conoscevo.
RispondiEliminaIl risultato è davvero fantastico!
Complimenti Daniela :D
Grazie Sabrina, sono contenta che ti piaccia! ^_^
EliminaEffetto molto bello! Complimenti!
RispondiEliminaGrazie, sono contenta che ti piaccia!
EliminaBellissimo! Io, personalmente, non conoscevo questa tecnica, ma me ne hai fatto innamorare! Il risultato è stupendo!
RispondiEliminaCoffee Break
Grazie Jessica! ^_^
EliminaCiao Daniela, tecnica a me sconosciuta, ma il risultato è bellissimo. Complimenti anche per il tuo blog colorato e allegro. Lucia
RispondiEliminaCiao Lucia!
EliminaGrazie per i tanti complimenti! ^_^
Complimenti davvero carino.
RispondiEliminaGrazie Ombretta! ^_^
EliminaBellissima questa tecnica! Non la conoscevo neanche io!!!
RispondiEliminaGrazie Barbara, è di grande effetto ;-)
EliminaCiao Daniela, per essere la prima esperienza davvero niente male ;) complimenti !!! A presto
RispondiEliminaGrazie Rob, sono felice che ti piaccia!
EliminaComplimenti veramente non conoscevo questa tecnica, ma il risultato è fantastico.
RispondiEliminaNon vedo l'ora di vedere altre magnifiche creazioni come questa.
Un abbraccio
Flavia
Ciao Flavia!
EliminaSono felice che ti piaccia, a presto!
è una meraviglia per gli occhi!... davvero bellissima... sei stata bravissimissima...e l'effetto è davvero sorprendente!!!! baciiiiii
RispondiEliminaGrazie Martina, sono felice che ti piaccia! ^_^
EliminaNon conoscevo questa tecnica. Il biglietto è semplicemente stupendo.
RispondiEliminaStefy
Grazie Stefania, sono felice che ti piaccia! ^_^
EliminaUna bellissima idea da sfruttare per ogni occasione:)
RispondiEliminabacio
Vivy
Vero, è una tecnica molto versatile ;)
EliminaGrazie per la visita Vivy, a presto!
Un effetto davvero bello e interessante..foto e creativa stupende!!..brava!!:)
RispondiEliminaCiao Giulia!
EliminaDetto da te che sei una vera artista il complimento è doppio, sono felicissima che ti piaccia!!
Grazie per la visita, a presto!
Nuova tecnica anche per noi è l'abbiamo conosciuta grazie a te. Il cuore è molto bello,anche nello schizzo in fase di progettazione.
RispondiEliminaGrazie per i complimenti!
EliminaLa tecnica mi è piaciuta molto, sento che prima o poi tornerà su questo schermi ;)
Grazie per la visita e il commento, a presto!!
Daniiiiii!!!!!!!!!!!!! Bravissima!!!!!
RispondiEliminaLo sai quanto amo la carta, questo tuo progetto mi piace da matti!!!!
Non ho mai provato con l'iris folding, mi sa che prima o poi mi butto!
Oh complimenti, mi guardo e riguardo il tuo post, la card è troppo bella!!!!
Un bacione
Rama, un complimento così da un'artista della carta come te mi rende molto felice!! ^_^
EliminaSono contenta che ti sia piaciuta la mia card, ora sono curiosa di vedere come sarà la tua interpretazione.
A presto!!
Carinissimo questo bigliettino :)
RispondiElimina♥ Alixia le chat gourmand
Grazie Alessia! ^_^
EliminaAmo l'arte, la geometria e la matematica, questo unisci tutto
RispondiEliminaSaluti
Eli R.
Eli, ma lo sai che non l'avevo mica vista sotto quest'ottica?
EliminaMi hai fatto capire il motivo per cui mi sono innamorata dell'iris folding a prima vista: geometria e matematica erano le mie materie preferite! ;)
Grazie per la visita, a presto!!
Carinissimo ed originale! Questa tecnica non l'avevo mai vista!
RispondiEliminaE' una tecnica molto popolare tra le crafter anglofone, ma in effetti non ne ho sentito parlare molto nei blog italiani...
EliminaGrazie per i complimenti, a presto!!
Tenica molto interessante! Non la conoscevo. Molto bello il tuo biglietto, brava!! :)
RispondiEliminaLinda
Grazie Linda, sono contenta che ti piaccia! ^_^
EliminaA presto!!